L’evasione fiscale, lo scontrino deducibile e la mistificazione sui redditi autonomi e dipendente

0
1277

L’evasione fiscale in Italia è un fenomeno lancinante, di proporzioni abnormi. Su questo ci sono pochi dubbi. Il punto è capire dove si forma, come si forma e perché si forma questa massa di evasione e se le prospettive di recupero a tassazione della stessa siano credibili. Altrimenti la lotta all’evasione diventa come gridare al lupo quando non si ha molto altro da fare: un alibi. L’evasione fiscale nasce nel momento in cui tra le parti contraenti non esiste un reciproco interesse all’emersione fiscale. Questo avviene prevalentemente nella vendita a privati, nei mercati di ampio consumo e quindi prevalentemente nella vendita al dettaglio. Tra imprenditori la fattura si scarica e quindi chi paga ha tutto l’interesse a ricevere il documento fiscale. Se vado al bar invece con lo scontrino del caffè non ci faccio nulla e quindi se non mi viene fornito non avverto alcun problema o possibile danno. La risposta sinora è quella della repressione o della cultura fiscale di un popolo. Si tratta di due grandi sciocchezze che infatti non funzionano. Pensare di mettere finanzieri ad ogni bar, negozio o stabilimento turistico italiano è una prospettiva che neanche la dittatura più arcigna o arroccata potrebbe realizzare. L’effetto dei proclami repressivi, stile maoista (punirne uno per educarne cento) ha un effetto limitato tenuto conto anche della continuità e della frequenza degli atti di acquisto degli italiani. Andiamo alla prospettiva culturale. Certo la mentalità italiana non è molto rigida sull’adempimento fiscale, che non è considerato un peccato o una condotta socialmente riprovevole. Ma anche laddove c’è una maggiore attenzione alle ripercussione sociale di una condotta fiscale discutibile i veri motivi non stanno nel puritanesimo o in una superiorità morale. Negli Stati Uniti c’è meno evasione fiscale (ma c’è pure lì e non è neanche poca) per due ragioni, che nulla hanno a che fare con l’etica della responsabilità. Primo. Le aliquote sono infinitamente più basse di quelle italiane (quasi della metà) e quindi l’adempimento dell’obbligazione fiscale diventa destramente più semplice. E qui scatta anche il discorso morale. Se non si vuole contribuire alle spese della comunità neanche con un contributo tutto sommato accettabile ci si pone davvero in una cattiva luce. Secondo: negli stai uniti le imprese sono tassate, specie quelle più piccole sono tassate a forfait. Pochi lo sanno ma negli usa esiste la minimum tax (anzi diverse minimum tax) ossia un prelievo imposto a prescindere dai risultati dell’attività economica. E’ come se si dovesse pagare in base a quello che esce dagli studi di settore, senza possibilità di prova contraria. E così siamo tutti bravi a contrastare l’evasione fiscale. Tornando all’Italia quindi una maggiore compliance fiscale si potrebbe avere o abbassando le aliquote (ma questo è impossibile vista la condizione pessima dei conti pubblici italiani) oppure creando nel mercato al consumo un conflitto di interesse tra consumatore e fornitore di beni e servizi. In pratica lo scontrino in qualche modo dovrebbe essere deducibile e questo risolverebbe anche una grandissima mistificazione statistica esistente sui redditi degli italiani. In pratica i lavoratori dipendenti hanno importi nominali di reddito di gran lunga superiori agli autonomi. E quindi dagli all’untore all’evasore. L’agenzia delle entrate ci sguazza e propina ai giornali ritualmente le statistiche dei redditi da lei elaborati facendo puntualmente capire che gli autonomi non pagano nulla e che i dipendenti invece dichiarano tanto. Il punto è che i due redditi sono elaborati con metodologie di calcolo completamente diverse. Quello degli autonomi è la differenza matematica tra costi e ricavi impegnati nell’attività, come emersi dalla contabilità aziendale. Quelli del lavoro dipendente sono al lordo di qualsiasi spesa o onere sopportato per la sua produzione. Per essere giusti si dovrebbe allora paragonare il reddito dei dipendenti con il fatturato delle attività autonome e aziendali, cioè prescindendo dalle deduzioni che la legge loro consente. Invece non si fa così e si crea confusione. Nessuno nega l’evasione ma se la si quantifica con metodologie sbagliate si creano alibi anche agli evasori (che di solito non dichiarano proprio nulla al fisco) che possono contestare procedure sbagliate e approssimative. Rendere deducibili gli scontrini o in generale le spese e gli acquisti del privato cittadino (magari ipotizzando dei tetti annui cumulativi) aprirebbe la porta ad una certo maggiore accertamento di base imponibile ed anche ad un avvicinamento nelle metodologie di calcolo dei redditi delle categorie di lavoro autonomo e dipendente.

Pietro Colagiovanni