In arrivo il pressing del fisco sulle imprese

0
407

Per le piccole imprese le scadenze di novembre/dicembre imporrano pagamenti fino a 56.000 euro. A lanciare l’allarme è il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:
“Sta per arrivare il pressing del fisco sulle imprese: tra novembre e dicembre si concentreranno ben 24 scadenze fiscali/contributive. Molte di queste – come il pagamento dell’Iva, dell’Imu e della Tares – saranno più onerose delle precedenti. Inoltre, a seguito dello slittamento dell’aumento dell’Iva al prossimo 1° ottobre, pare di capire che anche gli acconti di fine anno di Irpef, di Ires e forse anche quelli dell’Irap subiranno dei rincari che, comunque, saranno compensati in sede di pagamento del saldo nel 2014. Tuttavia, verso la fine di quest’anno questa situazione darà luogo a degli effetti molto negativi per i bilanci delle aziende, in particolar modo per quelle di piccola dimensione. Già in affanno per la cronica mancanza di liquidità, tra novembre e dicembre le piccole imprese, che costituiscono la quasi totalità delle aziende presenti nel nostro Paese, dovranno versare, tra imposte tasse e contributi, tra i 10.800 e i 56.000 euro: una vera stangata che rischia di mettere definitivamente in ginocchio moltissimi operatori economici“.

Analizziamo il quadro generale.

IVA – L’aumento dell’aliquota dal 21% al 22% doveva scattare dal 1° luglio. Nella bozza del Decreto legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri l’aumento è stato spostato al 1° ottobre. L’Erario riceverà i “benefici” di questo rincaro a partire dal mese di novembre, quando le imprese che versano l’Iva con cadenza mensile pagheranno l’imposta.
Nota: nei casi aziendali sotto riportati si è tenuto conto delle novità appena descritte.

IMU – Gli imprenditori stanno attendendo con fiducia la riforma che l’Esecutivo dovrà presentare entro la fine del prossimo mese di agosto. In questa rimodulazione dell’imposta potrebbe essere introdotta la deducibilità dell’IMU dalla determinazione del reddito di impresa. Si ricorda, inoltre, che, in seguito alla proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione, i Comuni hanno tempo sino al 30 settembre 2013 per approvare le aliquote IMU da applicare per l’anno in corso.
Nota: per calcolare gli effetti dell’Imu, nei 4 casi aziendali sono state utilizzate le aliquote e le modalità di applicazione praticate nel 2012.

TARES – L’applicazione del nuovo tributo ambientale è stata di fatto posticipata a fine anno. La normativa, infatti, stabilisce che i Comuni hanno la possibilità di decidere liberamente il numero delle rate di versamento. Le prime due potranno corrispondere agli importi della vecchia TIA/TARSU, mentre la determinazione dell’ammontare complessivo dovuto a titolo di TARES avverrà con l’ultima rata, dalla quale saranno detratti gli importi già effettuati nei primi due versamenti. Non è da escludere che la riforma della tassazione sugli immobili, che dovrà essere approvata entro il prossimo mese di agosto, cancelli o riformi questa nuova imposta.
Nota: per misurare gli effetti della Tares si è deciso che l’ammontare complessivo sia calcolato con la rata di dicembre. Rispetto a quanto pagato nel 2012, per l’anno in corso si è ipotizzato un aumento del costo a carico dell’azienda del 15%. Così come stabilito dalla nuova normativa, questo è l’incremento minimo necessario affinchè il gettito della Tares copra interamente i costi del servizio di asporto e smaltimento dei rifiuti.

ACCONTI – Pare di capire che a novembre gli acconti IRPEF, IRES e forse IRAP subiranno un aumento. Infatti, il Decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 giugno (il testo ufficiale non è ancora stato pubblicato) sembra prevedere:

– l’aumento dell’acconto IRPEF dal 99% al 100% dal 2013 (e quindi anche per il futuro);
– l’aumento dell’acconto IRES dal 100% al 101% solo per il 2013.

Il pagamento della prima rata non viene interessato dall’aumento: in questo modo il maggior esborso si farà sentire interamente con il pagamento della seconda rata di novembre.
Sembra che anche l’acconto IRAP aumenti di 1 punto %. Di conseguenza, per il calcolo effettuato più sotto, gli imprenditori individuali e le società di persone applicheranno l’aliquota del 100%, i soggetti IRES quella del 101%.